Adobe_20191201_103513

Degustazione Berlucchi, Fiasconaro e Jolanda De Colò

Per festeggiare il Natale insieme facciamo tappa nel Franciacorta con la storica azienda di Berlucchi. Da più di cinquant’anni questo marchio indics spumante di grande qualità, nato dall’incontro tra Guido Berlucchi e l’enologo Franco Ziliani. Oggi in completa conversione all’agricoltura biologica e gestiti in maniera ecosostenibile, sono oltre cinquecento gli ettari vitati dai quali arrivano le uve per la produzione dei Franciacorta Berlucchi.

In accompagnamento si potrà degustare il Panettone Tradizionale di Fiasconaro, pasticceria artigianale siciliana. Fiasconaro è un’azienda moderna e in continua evoluzione. L’amore per i sapori della terra, il rispetto per i tempi ella natura e una fede incrollabile nella tradizione non li hanno mai fatti cedere alle lusinghe della produzione industriale.

Immancabile anche il Salmone selvaggio di Jolanda De Colò, Sockeye dell’Alaska, pescato da mani esperte, viene trasformato in prelibatezze dal gusto delicato.

I vini in degustazione saranno:
– Nature 61 Brut;
– Nature 61 Rosé;
– Nature 61 Blanc de Blancs;

La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Per ulteriori info:
? 010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143R
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com

Vino-castagne-933

Degustazione Beaujolais e Novello con Marron Glaces

Adobe_20191121_175349
La festa del beaujolais nouveau si svolge in tutta la Francia ogni terzo giovedì nel mese di Novembre, l’uscita di questo vino fruttato è molto attesa da tutti gli appassionati. Festeggiamo insieme l’uscita del Beaujolais Nouveau 2019 Louis Tete e Georges Duboeuf , a cui uniremo anche la degustazione del Novello italiano Falò 2019 di Lungarotti e del novello San Giocondo 2019 di Marchesi Antinori. Con l’occasione potrete anche trovare i marron glaces Agrimontana, immancabili sulle tavole autunnali.
 
 
Vi aspettiamo numerosi come sempre!
 
La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la
prenotazione.
 
Per ulteriori info:
 
?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/
LOGO-01 website 2019

Degustazione Vajra – Piemonte

Prosegue il nostro viaggio facendo tappa in Piemonte con la cantina G. D. Vajra.
Questa azienda che si estende per circa cinquanta ettari viene costruita passo dopo passo da Aldo Vajra con la moglie Milena e i tre figli Isidoro, Francesca e Giuseppe. Alla base un’agricoltura rispettosa della terra la quale chiede una dedizione assoluta, comprensione e tempo. Non c’è vigna, non c’è terroir, senza la terra ma per questa famiglia amarla nonostante tutto non è così difficile. Produzione di Barolo e di tutti i vini della loro terra, le Langhe.

“Vini che non hanno bisogno di parlare a voce alta, o mostrare i muscoli. A loro chiediamo di essere compagni nei cuori di tutti”

L’appuntamento è per Giovedì 21 Novembre dalle ore 18:00 alle ore 20:30.

I vini in degustazione saranno:

• Langhe Bianco DOC Dragon;
• Langhe DOC Nebbiolo;
• Dolcetto d’Alba DOC;
• Barolo DOCG Albe;

La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Per ulteriori info:

?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/

brand-terroirs

Degustazione Terroirs – Ceretto

In questo nuovo incontro prosegue il viaggio attraverso la Francia andando a scoprire uno champagne e i rossi francesi con l’aiuto di Terroirs di Ceretto.
L’importanza delle radici, l’unicità della terra e la creatività nella produzione locale: una triade fondamentale nella filosofia Ceretto che si unisce alla scoperta, allo scambio e al confronto aprendosi a interessanti novità vinicole e tessendo strette relazioni con selezionate aziende vitivinicole internazionali di straordinaria qualità. L’obiettivo del progetto iniziato nel 2003 è quello di creare una proposta di vini e distillati unici, da distribuire in esclusiva sul territorio italiano.
Sapori e profumi pronti a emozionare in un viaggio virtuale da compiere insieme alla scoperta di alcune delle zone più importanti della cultura enoica di questo paese.

L’appuntamento è per Giovedì 7 Novembre dalle ore 18:00 alle ore 20:30.

I vini in degustazione saranno:

• Champagne Blanc de Noirs M.Grumier Venteuil – Valle della Marna;
• Domaine Antoine Sanzay -Loira;
• Roncevie Arlaud – Borgogna Cotes de Nuits;
• Chatenay Daniel Bouland – Borgogna Beujolais;
• Les Deux Albion Chateau de Saint-Cosme – Vallée du Rhone Sud

La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Per ulteriori info:

?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/

brand-terroirs

Degustazione Terroirs – Francia

In questo nuovo appuntamento si percorrerà un viaggio lungo la Francia grazie a Terroirs di Ceretto.
L’importanza delle radici, l’unicità della terra e la creatività nella produzione locale: una triade fondamentale nella filosofia Ceretto che si unisce alla scoperta, allo scambio e al confronto aprendosi a interessanti novità vinicole e tessendo strette relazioni con selezionate aziende vitivinicole internazionali di straordinaria qualità. L’obiettivo del progetto iniziato nel 2003 è quello di creare una proposta di vini e distillati unici, da distribuire in esclusiva sul territorio italiano.
Sapori e profumi pronti a emozionare in un viaggio virtuale da compiere insieme alla scoperta di alcune delle zone più importanti della cultura enoica di questo paese. Iniziando dall’Alsazia, si passerà in Loira, continuando per la Borgogna.

L’appuntamento è per Giovedì 17 Ottobre dalle ore 18:00 alle ore 20:30.

I vini in degustazione saranno:

• Cremant d’Alsace Domaine Neumeyer
• Pouilly Fumè Loire Serge Dagueneau
• Sancerre Loire Domaine Delaporte
• Chablis Bourgogne Gilbert Picq
• Aligotè Bourgogne Dubreuil Fontaine

La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Per ulteriori info:

?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/

sandrone-logo

Degustazione Sandrone – Piemonte

Prosegue il nostro percorso facendo tappa in Piemonte con Sandrone Luciano.
 
Alla base di questa importante azienda ci sono esperienza, ragionamento e cuore, espresse in 50 e più vendemmie, 40 anni di attività e 3 vitigni: Nebbiolo, Barbera e Dolcetto situati principalmente in due territori, la Langa e il Roero che insieme raccontano i 5 vini rossi, espressione delle intuizioni, attente osservazioni e molti ragionamenti.
Avendo sempre una grande aspirazione: scoprire in ogni vendemmia nuove sfumature ed esprimerle nei loro vini.
 
Ogni vendemmia ha un’armonia propria, ogni vino una storia a sé.
 
 
L’appuntamento è per Giovedì 3 Ottobre dalle ore 18:00 alle ore 20:30.
 
 
I vini in degustazione saranno:
 
• Dolcetto d’Alba;
• Barbera d’Alba;
• Nebbiolo d’Alba Valmaggiore;
• Barolo Le Vigne;
 
 
La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.
 
 
Per ulteriori info:
 
?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/
 
LogoCalvisius

Caviale Calvisius

logo

Da oltre quarant’anni, le mani esperte dei Maestri Salatori si prendono cura con passione del caviale di prima scelta, utilizzando metodi di produzione all’avanguardia e tecniche di lavorazione manuali in grado di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche, la genuinità e la freschezza del migliore “Calvisius Caviar”. Una cura straordinaria, grazie alla quale il caviale Calvisius è entrato a far parte delle prelibatezze più raffinate della gastronomia mondiale, pronto a soddisfare i palati più esigenti in ogni occasione speciale.

 

  • Tradition Prestige

Caviar-tradition-pretige-calvisius-lyon

Il caviale Tradition Prestige si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria dell’oceano Pacifico e distribuito dall’Alaska fino alla Bassa California. È tra gli storioni più longevi, può raggiungere i cento anni di età, gli 800 kg di peso e fino ai 6 m di lunghezza. Oltre che per la sua carne magra ad alto contenuto proteico, è particolarmente pregiato per la sua cospicua produzione di uova di grande dimensione, da 2.8 a 3.2 millimetri, caratterizzate da una colorazione che varia dal grigio scuro al nero. Il gusto del suo caviale è perfettamente equilibrato e rotondo ricordando il mare solo nelle sue componenti più delicate. Con golose note tipiche del mondo della pasticceria incontra il palato più esigente di ogni età e cultura. Un caviale da apprezzare rigorosamente in purezza e come inizio di una esaltante degustazione di diverse tipologie di caviale. Abbinamento consigliato bollicine brut o saten. Occorrono circa 14-15 anni per ottenere questo caviale.

Conservabilità: 90gg

 

10 g

30 g 50 g 100 g
14 € 42 € 70 € 140 €

 

  • Tradition Royal


tradition_royal_5 (2)

Il caviale Tradition Royal si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria dell’oceano Pacifico e distribuito dall’Alaska fino alla Bassa California. È tra gli storioni più longevi, può raggiungere i cento anni di età, gli 800 kg di peso e fino ai 6 m di lunghezza. Oltre che per la sua carne magra ad alto contenuto proteico, è particolarmente pregiato per la sua cospicua produzione di uova di grande dimensione, da 2.8 a 3.2 millimetri, caratterizzate da una colorazione che varia dal grigio scuro al nero.
Il gusto del suo caviale è perfettamente equilibrato e rotondo ricordando il mare solo nelle sue componenti più delicate. Con golose note tipiche del mondo della pasticceria incontra il palato più esigente di ogni età e cultura.
Un caviale da apprezzare rigorosamente in purezza e come inizio di una esaltante degustazione di diverse tipologie di caviale. Abbinamento consigliato bollicine brut o saten.
Occorrono circa 14-15 anni per ottenere questo caviale.

Conservabilità: 90gg

 

10 g 30 g 50 g 100 g
23 € 69 € 115 € 230 €

 

  • Siberian Royal

siberian_royal_3 (2)

Il caviale Siberian Royal si ottiene dallo storione siberiano, una specie di modeste dimensioni che raggiunge un peso compreso tra gli 8 e 40 kg. Originario dei bacini fluviali della Siberia (dal fiume Ob al fiume Kolyma) e del bacino del Lago Baikal. Per ottenere il caviale di questa qualità si scelgono le uova migliori e più grandi (oltre 2,7 mm).
Estremamente versatile in cucina, dal gusto piuttosto marcato, si accompagna bene a piatti con amidi leggeri, panna moderatamente acida, pane morbido o blini secondo la tradizione russa, ma può essere gustato anche in purezza per apprezzarne totalmente le sue qualità.
Abbinamento consigliato: bollicine brut, bianchi fermi di buona mineralità, vodka.
Occorrono 8 anni di attesa per ottenere questo caviale.

Conservabilità: 90gg

 

10 g 30 g 50 g 100 g
21 € 63 € 105 € 210 €

 

  • Beluga

beluga_4 (2)

Il caviale Beluga proviene dallo storione Huso huso che può raggiungere una lunghezza massima di 8 metri e un peso superiore alle 1,5 tonnellate. Originario del Mar Nero, del mar Caspio e del mar D’Azov, è stato presente anche in Italia nell’Adriatico, nello Ionio e nei fiumi connessi a questi mari prima di estinguersi.
È la qualità più rara e costosa, caratterizzata da uova di grosse dimensioni (superiori ai 3 millimetri) tendenzialmente ovali, con una colorazione dal grigio perla al grigio scuro. Il caviale per antonomasia da degustare rigorosamente in purezza con tutta l’attenzione che merita.
Abbinamento consigliato: con le migliori bollicine
Occorrono mediamente 20 anni di attesa per ottenere questo caviale

Conservabilità: 90gg

 

10 g 30 g 50 g 100 g
50 € 150 € 250 € 500 €

 

  • Ravioli di storione

calvisus-ravioli (2)

Una sfoglia ruvida e sottile accoglie un delicato ripieno di storione, una carne bianchissima che contrasta cromaticamente con il nero profondo del caviale per un sublime piacere.

Conservabilità: 30gg

 

250 g
8 €

 

 


Consegna in 3 giorni lavorativi

Via Rimassa 143R  –  010 562525  –  info@enotecadellafoce.com


sunset-2541336_960_720

Orario e chiusura estiva

IMG_20190629_092655_083

 

L’orario estivo sarà valido da Lunedì 1 Luglio a Sabato 24 Agosto.

 

 

Si avvisa la Gentile Clientela che l’Enoteca rimarrà chiusa da Lunedì 12 Agosto a Domenica 18 Agosto.

Riapriremo Lunedì 19 Agosto con l’orario estivo, 08:30-12:30    16:00-19,30

Buone vacanze a tutti !!!

Logo-Yoast-800

Degustazione birra Gjulia – Friuli Venezia Giulia

Il nostro percorso di degustazione si conclude con la birra artiginale Gjulia. Questo birrificio nasce da un’intuizione dei fratelli Marco e Massimo Zorzettig, ispirata alle mezzadrie curate dal nonno Pietro e allo spirito viticoltore del padre Livio. Una vocazione radicata nella terra, capace di tessere relazioni e creare cultura.
L’obiettivo è quello di orientare la rotta tra tradizione e futuro, affidandosi a una rosa dei venti dove i punti cardinali sono i valori che da sempre guidano l’azienda: qualità, precisione, impegno, rispetto.
 
L’appuntamento è per Giovedì 30 Maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:30.
 
 
Le birre in degustazione saranno:
 
• Nord bionda;
• Est weizen;
• Sud ambrata;
• Ribò italian grape ale;
• Ipa italian pale ale;
 
 
 
La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la prenotazione.
 
 
Per ulteriori info:
 
?010 562525
? info@enotecadellafoce.com
? Via Rimassa 143 R 16129 GENOVA
? https://www.instagram.com/enotecadellafoce/
? http://www.enotecadellafoce.com/