coravin-780x390

RIVENDITORI CORAVIN

PUBBLICITà CORAVIN

IL VINO SENZA COMPROMESSI

Grazie al sistema di mescita Coravin, è possibile bere qualsiasi vino al bicchiere, in qualsiasi momento ed in qualsiasi quantità, senza preoccuparsi di dover finire la bottiglia.

VINO AL BICCHIERE

Basta scegliere tra rosso, bianco o rosé. Inizia a servire ai tuoi ospiti ciò che desiderano e concediti i tuoi vini preferiti al bicchiere.

ESPLORA IL MONDO DEGLI ABBINAMENTI CIBO-VINO

Basta bere un unico vino durante un pasto, inizia a esplorare gli abbinamenti cibo-vino. Entra in un mondo di possibilità e fai nuove scoperte entusiasmanti.

 

 

 

 

Presso la nostra enoteca è possibile trovare i seguenti modelli:

 

  • Coravin Model One + 2 capsule 199

model-one-back43828072_1096173653870973_3823268892059369472_n 43880147_1096173673870971_6579749224408154112_n 43709393_1096173703870968_2005535253745106944_n

Il Coravin Model One Sistema di Mescita con il suo design giovane e semplice è caratterizzato da morbide maniglie e capsule Coravin premium che permettono di versare comodamente il vino senza stappare la bottiglia – così potrai gustarti il resto in un’altra occasione.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Coravin Model Two + 2 capsule 299

model-two-back model-two-45model-two-sidewaysmodel-two-pour

 

 

Coravin™ Model Two è il sistema Coravin più intuitivo che permette di versare e gustare un bicchiere di vino da qualsiasi bottiglia, in qualsiasi momento. Model Two è il miglior strumento per proteggere il vino dall’ossidazione, grazie alla tecnologia brevettata Coravin che permette di versare il vino senza dover stappare la bottiglia.

 

 

 

 

 

 

 

Per possibili dubbi o curiosità riguardo il suo utilizzo è possibile trovare una guida completa sul sito ufficiale Coravin, link https://coravin.it/get-started/?lang=

 

 

barbi1-e1513674168464

Degustazione Fattoria dei Barbi – Toscana

Abbandoniamo la zona di Bolgheri, ma rimaniamo sempre in Toscana e in particolare nel famosissima zona di Montalcino con la storica azienda produttrice di Brunello Fattoria Dei Barbi. L’azienda si estende per 306 ettari tra Montalcino e Scansano. È Stefano Cinelli Colombini, erede dell’antica stirpe senesepresente a Montalcino dal 1352, a gestire oggi questa proprietà di famiglia.Attualmente la produzione è di circa 800.000 bottiglie, di cui più di 200.000 di Brunello. I 66 ettari di vigna hanno una densità media di circa 5.000 piante, e producono in media meno di 1.5 kg di uva per vite; da ogni pianta, quindi, si ricava solo poco più di una bottiglia di vino. Da sempre la filosofia della famiglia Colombini e della Fattoria dei Barbi è conoscere e studiare la tecnologia più innovativa e sposarla alla migliore tradizione, per migliorare tutto ciò che viene prodotto senza alterarne mai la tipicità.

I vini in degustazione sono:
– Maremma Toscana DOC 2016
– Rosso di Montalcino DOC 2016
– Brunello di Montalcino DOCG 2013
– Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2007

Logo Carputo Vini - Vettoriale Def

Degustazione Campo alle Comete – Toscana

Per il prossimo appuntamento di degustazione ci spostiamo nella realtà di Bolgheri e ospiteremo una delle ultime aziende che ha deciso di investire nella terra toscana dei grandi rossi.

Un mondo sospeso tra il cielo e la terra, in cui lasciarsi andare guidati da stelle luminose, è l’azienda “Campo alle Comete”, che nel cuore del territorio del comune di Castagneto Carducci, con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutto l’areale di Bolgheri. Tutto ha avuto inizio sulla base di un progetto ben definito, in cui la tradizione e le esperienze si sono unite con la poesia e con l’immaginazione, così da arrivare a stupire con vini come altri non se ne incontrano. Roccaforte toscana del gruppo vitivinicolo “Feudi di San Gregorio”, la cantina “Campo alle Comete” nasce dall’incontro tra una consolidata realtà del settore – per l’appunto quella di “Feudi di San Gregorio” – e uno dei territori più prestigiosi della Penisola: quello di Bolgheri.

L’appuntamento è per Giovedi 4 ottobre dalle ore 18:00 alle 20:30.

I vini in degustazione sono:
– Vermentino Toscana IGT 2017
– Podere 277 Syrah Toscana IGT 2016
– Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2015
– Stupore Bolgheri Rosso DOC 2015

 

 

index

Caroni Employess

?JOHN D EVERSLEY 1996: heavy rum full proof e prodotto in 1192 bottiglie. Risultato di un blend di 5 barili del 1996 invecchiati a Trinidad. Versione dedicata a John D Eversley che ha lavorato in dustilleria dal 1981 alla chiusura del 2008. Invecchiamento 22 anni ABV 66,5% ?DENNIS X GOPAUL 1998: heavy rum full proof […]

Grattamacco-ColleMassari_article_detail

Degustazione Grattamacco – Colle Massari

Nella prossima serata di degustazione ci spostiamo in Toscana e in particolare approfondiremo due zone di rilievo di questa ricca regione: Bolgheri e Montecucco. Avremo quindi il piacere di ospitare l’azienda ColleMassari. Attualmente l’azienda comprende 4 tenute dislocate in diverse zone della Toscana;tutto nasce nel nel 1998 a Montecucco ai piedi del monte Amiata dove troviamo il Castello Collemassari, a Bolgheri invece hanno acquisito l’azienda Grattamacco e invece nella zona di Montalcino troviamo la prestigiosa Poggio di Sotto e San Giorgio.
L’appuntemento è per Giovedì 22 Marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:30.

I vini in degustazione sono:

– Rigoleto Montecucco DOC ColleMassari
– Montecucco Riserva DOC ColleMassari
– Bolgheri Rosso DOC Grattamacco
– Bolgheri Rosso Riserva DOC Grattamacco

– Olio Evo Poggio di Sotto

La degustazione è completamente gratuita e non è richiesta la
prenotazione.

per info: 010 562525 | info@enotecadellafoce.com

Enoteca della Foce
Via Rimassa 143 R
16129 GENOVA

la-tenda-rossa-prunotto4

Degustazione Prunotto

Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”. La prima vendemmia è quella del 1905. Seguono anni difficili caratterizzati da un andamento economico generale incerto, aggravato dal primo conflitto mondiale. In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”, dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare i vini in tutto il mondo. Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l’azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti e in un secondo tempo dal fratello Tino Colla.
Nel 1989, la famiglia dei Marchesi Antinori inizia la sua collaborazione con l’azienda Prunotto, occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione, mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.

Bussia-1_big

Prunotto si trova ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero.

tappi_BN_big

I vigneti di Prunotto si estendono per un totale di circa 50 ettari, nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli cru da cui vengono prodotti grandi vini rossi e, nel rispetto delle tradizioni piemontesi, anche vini derivati da uve bianche come il Moscato d’Asti e l’Arneis, ai quali si affiancano le due grappe di Barolo Bussia e Barbera d’Asti Costamiole.

Da altre varietà autoctone, quali Dolcetto D’Alba, Barbera d’Alba e Nebbiolo, Prunotto produce una linea di vini che rappresenta e racconta la storia di queste terre, esprimendo al meglio il classico gusto delle uve piemontesi.

Per ulteriori informazioni: https://prunotto.it/

barone-pizzini

Degustazione Barone Pizzini

Grande sostenitrice dell’agricoltura biologica fin dagli anni ’90 e di tutte quelle scelte volte a ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, quella di Barone Pizzini è un’azienda che rappresenta una delle più dinamiche realtà vitivinicole della Franciacorta. Una cantina di straordinario valore, che può vantare una linea produttiva capace di spaziare con sicurezza attraverso tutte le più importanti tipologie della denominazione. Tutto ciò rispecchia la storia di Barone Pizzini, infatti, la quale è un patrimonio di tradizione, sapienza ed esperienza, compimento di un percorso che nasce dal più assoluto rispetto per la natura e da radici ben piantate nel senso più profondo del territorio. I venticinque differenti appezzamenti vitati, dislocati in diverse zone della Franciacorta, si estendono su una superficie totale di 47 ettari. Ogni appezzamento possiede proprie caratteristiche per esposizione, altitudine, microclima e composizione del terreno, cosicché ciascun vigneto risulti essere diverso da tutti gli altri, in un mosaico di grande bellezza, tutto da scoprire nel bicchiere, sorso dopo sorso.

 

Cantina Barone Pizzini

Cantina Barone Pizzini

“Mentre studiavamo il progetto della nuova cantina pensavamo a spazi per lavorare meglio, con attrezzature idonee a rispettare l’integrità del frutto, uno dei presupposti essenziali per la qualità finale del vino ”

Silvano Brescianini, direttore generale Barone Pizzini

 

 

Per ulteriori informazioni: http://www.baronepizzini.it

logo-tommasi-family-def

Degustazione Tommasi Estate

Dall’anno di fondazione 1902,
l’azienda è cresciuta nel corso dei decenni.
Con l’ingresso della quarta generazione, dal 1997,
la famiglia Tommasi ha iniziato
una serie di investimenti nelle zone viticole più vocate d’Italia:
Valpolicella Classica, Zone Doc di Verona, Prosecco a Treviso,
Oltrepò Pavese in Lombardia,
Montalcino e Maremma in Toscana,
e Manduria in Puglia.

Ogni Tenuta ha la sua storia e la sua identità.
La famiglia Tommasi è garanzia di
qualità ed eccellenza.

Mappa-TFE-2015

Per ulteriori informazioni: http://www.tommasiwine.it