Boscarelli è una piccola azienda di famiglia.
Da Cinquant’anni allevano le viti con passione, cercando di trarre il meglio dallo splendido Terroir offerto dalle campagne intorno a Montepulciano.
L’idea è quella di dare la possibilità di godere di una delle cose migliori della vita: una buona bottiglia di Vino.
Novità
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoInformiamo la gentile Clientela degli ultimi arrivi presso la nostra enoteca:
COTTANERA – ETNA:
Dal 1960, 60 anni di esperienza, viviamo e coltiviamo con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa.
Per Cottanera lavorano interi nuclei familiari, in particolare le donne che, secondo la tradizione dell’Etna, possiedono la giusta delicatezza nella cura delle vigne e nella scelta dei grappoli.
Il sapere viene tramandato di generazione in generazione.
Nei vigneti quasi tutti gli interventi, compresa la vendemmia, sono fatti a mano. Per Cottanera fare vino vuol dire rispetto per il territorio, cercando di sfruttarne al massimo le potenzialità senza però stravolgerlo mai.
L’obbiettivo è realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada da alle uve.
♦ Barbazzale rosso Etna 2018
♦ Etna rosso Contrada Diciassettesalme 2018
♦ Sole di Sesta 2016 Syrah
♦ Etna bianco
BOSCARELLI – MONTEPULCIANO:

♦ Prugnolo Rosso di Montepulciano 2018
♦ Vino Nobile di Montepulciano 2017
BY OTT – COTES DE PROVENCE 2018:
Vitigni:
Grenache 60%, Syrah 6%, Cinsault 30% e Mourvèdre 4%
Note di degustazione:
Color rosa pesca, luminoso e cristallino. Al naso piacevoli note di frutti gialli, con sentori di melograno, pera e vaniglia. Rivela anche sentori di mandarino e un tocco di mentolo cha apporta freschezza all’insieme. Attacco morbido seguito da una piacevole persistenza in bocca caratterizzata da aromi di agrumi. Finale lungo e fresco.
CHATEAU ROMASSAN BANDOL ROSE’ 2018
Vitigni:
Mourvèdre 52%, Cinsault 26%, Grenache 22%
Note di degustazione:
Di un bel color pesca chiaro, il naso, elegante e delicato, sviluppa aromi floreali e, con l’areazione, sprigiona note fruttate di agrumi e di pesca della vigna. Al palato, l’attacco è diretto e vivace; si avvertono poi aromi di pompelmo e di frutti a polpa bianca. Strutturato e raffinato, il gusto è soave ed è il risultato di un fine equilibrio tra eleganza e tensione.
BRUNA – LIGURIA:
Il Pigato è l’uva autoctona su cui l’azienda Bruna maggiormente pensiero ed energia.
È la storia di una famiglia. Un vino di razza, espressione pura e originale di argille ricche di minerali di ferro e calcare.
Un territorio dove l’influsso ventoso e salato del Mediterraneo incontra i primi luminosi contrafforti delle Alpi Liguri.
♦ Majè Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
♦ Le Russeghine Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
♦ U Baccan Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
BIBITE NIASCA PORTOFINO:

Ingredienti naturali e profumi ricercati come i fiori di Sambuco, di Iris, di Geranio, di agrumi del Tigullio e d’arancio. Perché le #bibiteportofino regalano sensazioni diverse ma sempre piacevoli e sorprendenti.
♦ Pomodoro
♦ Limonata
♦ Festivo Portofino
♦ Mandarinata
♦ Chinotto
♦ Tonica
Formato 250ml
I nostri vini rosè
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoSCALABRONE BOLGHERI DOC ROSATO – ANTINORI
Cabernet Sauvignon, Merlot ed una parte di Syrah per un rosato dagli aromi decisi ed intensi, caratteristici del territorio bolgherese. Il vigneto, così come il vino, prende il nome dal bandito “Scalabrone” vissuto in questa zona nei primi del’800 ed è situato su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, ricchi di ciottoli.
CALAFURIA SALENTO IGT – TORMARESCA
ALIE MARCHESI FRESCOBALDI – TOSCANA
Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza.
Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall’aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.
Riapertura Enoteca Pomeriggio
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoSi informa la Gentile Clientela che
l’Enoteca da oggi avrà il seguente orario 8:30 – 12:30 e 15:00 19:30.
Vi chiediamo gentilmente di rispettare le norme imposte dal DPCM, al fine di mantenere la distanza di sicurezza l’entrata in negozio è concessa al massimo a due persone contemporaneamente.
Rimane sempre attivo il servizio di consegna a domicilio gratuito tutti i pomeriggi, per effettuare l’ordine è possibile utilizzare una delle seguenti opzioni:
Telefono 010562525
Whatsapp +39 010562525
E-mail info@enotecadellafoce.com
Novità
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoZORZETTIG – FRIULI VENEZIA GIULIA
La storia della famiglia Zorzettig nel vino inizia più di 100 anni fa, sulle colline di Spessa di Cividale nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, luogo ideale per la viticoltura grazie a un terroir e un microclima unici.
Oggi il vigneto di proprietà ha un’estensione di 115 ettari e la produzione annua è in media di 800.000 bottiglie.
Natura, autenticità, evoluzione, qualità. Sono queste le “parole d’ordine” che guidano il pensiero e il lavoro di Annalisa Zorzettig, che ha preso la conduzione dell’omonima azienda vinicola di famiglia dieci anni or sono.
• Ribolla Gialla DOC Colli Orientali
• Friulano DOC Colli Orientali
• Riesling DOC Colli Orientali
• Chardonnay DOC Colli Orientali
• Merlot DOC Colli Orientali
• Refosco dal peduncolo rosso DOC Colli Orientali
• Cabernet Franc DOC Colli Orientali
• Cabernet Sauvignon DOC Colli Orientali
• Verduzzo Friulano Segno di Terra
Per ulteriori informazioni: http://www.zorzettigvini.it/
VIETTI – PIEMONTE
La cantina Vietti, situata nel cuore delle Langhe, sulla sommità del comune di Castiglione Falletto, venne fondata alla fine del 1800 da Carlo Vietti. Le proprietà viticole si sono progressivamente ampliate nel corso del tempo ed oggi annoverano un patrimonio di terroir di assoluto valore all’interno del comprensorio del Barolo.
Benché produttori di vino da 4 generazioni, la svolta avvenne a partire dagli anni ’60, quando Luciana Vietti sposò Alfredo Currado, enologo ed estimatore d’arte il quale, grazie alle sue intuizioni, a partire dalla produzione di uno dei primi cru di Barolo (Rocche di Castiglione – 1961), passando per la vinificazione in purezza dell’Arneis (1967), fino all’invenzione delle Etichette d’Autore (1974), divenne simbolo e artefice di alcune tra le più significative rivoluzioni dell’epoca.
L’eredità intellettuale, professionale e prospettica è stata idealmente raccolta da Luca Currado Vietti (figlio di Luciana e Alfredo) e da sua moglie Elena che, attraverso il prosieguo sulla strada della qualità, della sperimentazione ragionata e un grande lavoro di espansione e consolidamento a livello internazionale, hanno contribuito all’affermazione del brand Vietti, oggi universalmente riconosciuto tra le migliori firme del made in Italy enologico.
- Langhe DOC Nebbiolo Perbacco 2017
- Barbera d’Alba DOC Tre Vigne 2017Per ulteriori informazioni:
ELIO GRASSO – PIEMONTE
L’azienda, situata nel comune di Monforte d’Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati che circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
I componenti della famiglia Grasso amano essere riconosciuti prima come contadini e poi come produttori: è il modo di onorare e continuare il lavoro di chi prima di loro ha affrontato le difficoltà tipiche di chi lavora con la natura e con il vino. Per questi motivi questa famiglia vuole evidenziare, senza presunzione, quei convincimenti e modi di essere di tutte le famiglie contadine di Langa, quei tratti caratteristici che credono facciano la differenza.
- Barbera d’Alba DOC Vigna Martina
Per ulteriori informazioni: https://www.eliograsso.it
VINCHIO VAGLIO SERRA – PIEMONTE

La Cantina Cooperativa costituita il 26 febbraio 1959 da 19 viticoltori di Vinchio e Vaglio Serra, attualmente annovera 185 soci conferenti, proprietari e conduttori di circa 420 ettari di vigneto in coltura specializzata.
Tali vigneti si estendono per la maggior parte nei comuni di Vinchio e Vaglio Serra e in parte più limitata nei comuni limitrofi di Incisa Scapaccino, Cortiglione, Nizza Monferrato, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, e Mombercelli. Questo territorio, situato tra le colline dell’Alto Monferrato, è caratterizzato da terreni poco fertili, di natura prevalentemente calcarea e sabbiosa, inoltre la maggior parte dei vigneti si trova per lo più su pendii molto ripidi, che se da un lato rendono la loro lavorazione particolarmente ardua, dall’altro offrono il vantaggio di esposizioni ottimali. Si tratta quindi di viticoltura faticosa, dove il lavoro e la passione dell’uomo rappresentano il fulcro dell’attività produttiva.
• Barbera d’ Asti DOCG Superiore I Tre Vescovi
• Barbera d’ Asti DOCG Vigne Vecchie 50°
Per ulteriori informazioni: https://www.vinchio.com/it/
GIN DEL PROFESSORE CROCODILE

Gradazione alcolica: 45% vol.
Il Gin del Professore nasce da un’idea di Carlo Quaglia – storico distillatore piemontese e i ragazzi del “Jerry Thomas Speakeasy” di Roma, riconosciuto come uno tra i 50 migliori locali al mondo.
Questo gin unico incarna lo spirito della tradizione erboristica italiana.
GIN SIPSMITH LONDON DRY GIN

Gradazione alcolica: 41.6% vol.
Un gin davvero speciale e pluripremiato, espressione per antonomasia dello stile London Dry. Da diesci classici botanicals lasciati in macerazione per una notte intera nasce un London Dry Gin, superbamente liscio e pieno di carattere.
GIN WINT&LILA

Gradazione alcolica: 40% vol.
Wint&Lila gin è un London Dry. Nel processo di creazione, che conta 5 distillazioni dell’alcool di origine cerealicola, vengono utilizzati 10 botanical: bacche di ginepro, coriandolo, angelica, radice di angelica, cannella, arancia, scorze di limone e lime, menta e fiore di arancio.
Una serena Pasqua a tutti
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoDesideriamo ringraziare tutti per il sostegno avuto in questa nostra iniziativa delle consegne a domicilio, che porteremo avanti anche dopo Pasqua fino al ritorno alla normalità.

Consegne a domicilio
/in Approfondimenti, Eventi /da Andrea PinascoInformiamo la gentile Clientela che offriamo un servizio di consegne a domicilio nei giorni della settimana Martedì, Giovedì e Sabato.
Dicono di noi…. Enoteche d’Italia Gambero Rosso
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoUn grande onore per noi essere citati su una guida come la nuova “Enoteche d’Italia” del Gambero Rosso.
Andrea Pinasco, dopo una laurea in Scienze Agrarie conseguita all’Università di Parma e tante esperienze in varie cantine, nel 2013 rileva la storica Enoteca della Foce, esercizio che ha aperto i battenti oltre settant’anni fa, a Genova, vicino al porto turistico Marina della Foce. Aiutato dalla mamma Angela e dalla sorella Giulia, Andrea gestisce un’enoteca ricca di oltre 700 referenze, con un occhio di riguardo per le produzioni biologiche e biodinamiche e con un focus particolare sui vini spumanti prodotti con il Metodo Classico, sia nostrani che d’Oltralpe. A tutto ciò bisogna aggiungere altre 300 referenze del mondo dei liquori e dei distillati, mentre per completare il quadro ci sono le birre la cui scelta si basa esclusivamente su prodotti italiani di piccoli e significativi birrifici. In enoteca, il primo ed il terzo giovedì del mese, si organizzano degustazioni gratuite e spesso valorizzate dalla presenza dei produttori.
Caviale Calvisius
/in Approfondimenti /da Andrea PinascoDa oltre quarant’anni, le mani esperte dei Maestri Salatori si prendono cura con passione del caviale di prima scelta, utilizzando metodi di produzione all’avanguardia e tecniche di lavorazione manuali in grado di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche, la genuinità e la freschezza del migliore “Calvisius Caviar”. Una cura straordinaria, grazie alla quale il caviale Calvisius è entrato a far parte delle prelibatezze più raffinate della gastronomia mondiale, pronto a soddisfare i palati più esigenti in ogni occasione speciale.
-
Tradition Prestige
Il caviale Tradition Prestige si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria dell’oceano Pacifico e distribuito dall’Alaska fino alla Bassa California. È tra gli storioni più longevi, può raggiungere i cento anni di età, gli 800 kg di peso e fino ai 6 m di lunghezza. Oltre che per la sua carne magra ad alto contenuto proteico, è particolarmente pregiato per la sua cospicua produzione di uova di grande dimensione, da 2.8 a 3.2 millimetri, caratterizzate da una colorazione che varia dal grigio scuro al nero. Il gusto del suo caviale è perfettamente equilibrato e rotondo ricordando il mare solo nelle sue componenti più delicate. Con golose note tipiche del mondo della pasticceria incontra il palato più esigente di ogni età e cultura. Un caviale da apprezzare rigorosamente in purezza e come inizio di una esaltante degustazione di diverse tipologie di caviale. Abbinamento consigliato bollicine brut o saten. Occorrono circa 14-15 anni per ottenere questo caviale.
Conservabilità: 90gg
10 g |
30 g | 50 g | 100 g |
14 € | 42 € | 70 € | 140 € |
-
Tradition Royal
Il caviale Tradition Royal si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria dell’oceano Pacifico e distribuito dall’Alaska fino alla Bassa California. È tra gli storioni più longevi, può raggiungere i cento anni di età, gli 800 kg di peso e fino ai 6 m di lunghezza. Oltre che per la sua carne magra ad alto contenuto proteico, è particolarmente pregiato per la sua cospicua produzione di uova di grande dimensione, da 2.8 a 3.2 millimetri, caratterizzate da una colorazione che varia dal grigio scuro al nero.
Il gusto del suo caviale è perfettamente equilibrato e rotondo ricordando il mare solo nelle sue componenti più delicate. Con golose note tipiche del mondo della pasticceria incontra il palato più esigente di ogni età e cultura.
Un caviale da apprezzare rigorosamente in purezza e come inizio di una esaltante degustazione di diverse tipologie di caviale. Abbinamento consigliato bollicine brut o saten.
Occorrono circa 14-15 anni per ottenere questo caviale.
Conservabilità: 90gg
10 g | 30 g | 50 g | 100 g |
23 € | 69 € | 115 € | 230 € |
-
Siberian Royal
Il caviale Siberian Royal si ottiene dallo storione siberiano, una specie di modeste dimensioni che raggiunge un peso compreso tra gli 8 e 40 kg. Originario dei bacini fluviali della Siberia (dal fiume Ob al fiume Kolyma) e del bacino del Lago Baikal. Per ottenere il caviale di questa qualità si scelgono le uova migliori e più grandi (oltre 2,7 mm).
Estremamente versatile in cucina, dal gusto piuttosto marcato, si accompagna bene a piatti con amidi leggeri, panna moderatamente acida, pane morbido o blini secondo la tradizione russa, ma può essere gustato anche in purezza per apprezzarne totalmente le sue qualità.
Abbinamento consigliato: bollicine brut, bianchi fermi di buona mineralità, vodka.
Occorrono 8 anni di attesa per ottenere questo caviale.
Conservabilità: 90gg
10 g | 30 g | 50 g | 100 g |
21 € | 63 € | 105 € | 210 € |
-
Beluga
Il caviale Beluga proviene dallo storione Huso huso che può raggiungere una lunghezza massima di 8 metri e un peso superiore alle 1,5 tonnellate. Originario del Mar Nero, del mar Caspio e del mar D’Azov, è stato presente anche in Italia nell’Adriatico, nello Ionio e nei fiumi connessi a questi mari prima di estinguersi.
È la qualità più rara e costosa, caratterizzata da uova di grosse dimensioni (superiori ai 3 millimetri) tendenzialmente ovali, con una colorazione dal grigio perla al grigio scuro. Il caviale per antonomasia da degustare rigorosamente in purezza con tutta l’attenzione che merita.
Abbinamento consigliato: con le migliori bollicine
Occorrono mediamente 20 anni di attesa per ottenere questo caviale
Conservabilità: 90gg
10 g | 30 g | 50 g | 100 g |
50 € | 150 € | 250 € | 500 € |
-
Ravioli di storione
Una sfoglia ruvida e sottile accoglie un delicato ripieno di storione, una carne bianchissima che contrasta cromaticamente con il nero profondo del caviale per un sublime piacere.
Conservabilità: 30gg
250 g |
8 € |
Consegna in 3 giorni lavorativi
Via Rimassa 143R – 010 562525 – info@enotecadellafoce.com
Enoteca della Foce
16129 - GENOVA
Telefono: 010 562525
Partita IVA: 02193390990